Due parole sull'ecoturismo
In odore di estate, ecco qualche spunto per chi ha scelto una vacanza che strizza l'occhio all'ambiente

Ecoturismo, turismo sostenibile o responsabile: sono parole che rischiano di svuotarsi di significato, rimbalzando di media in media. In cerca di una definizione convincente ci affidiamo ad una fonte autorevole, l’
Organizzazione Mondiale del Turismo di Madrid (un’agenzia dell’ONU), secondo cui il turismo sostenibile deve proteggere le risorse ambientali, garantire alle comunità locali un beneficio in termini di reddito e di qualità della vita e mettere i turisti in condizione di vivere un’esperienza di qualità. E qui iniziano i dubbi: cosa si intende per
esperienza di qualità? I
vademecum del buon viaggiatore si sprecano, ma il più accreditato a livello italiano sembra essere quello dell’
AITR (Associazione Italiana del Turismo Responsabile, di cui fanno parte anche
WWF e
Legambiente), che ha formulato la
Carta d’identità per i viaggi sostenibili: una serie di suggerimenti utili a turisti, tour operator e comunità ospitanti per il prima, il durante e il post viaggio.