Alba, la regina del vino e del tartufo
In Piemonte, tra funghi magici e alti tassi alcoolici

Per visitare Alba parcheggiate la macchina e muovetevi a piedi tra la Cattedrale, la casa Dò del XV secolo in Via Maestra, la Chiesa barocca della Maddalena o la Chiesa di San Giovanni Battista. Scorgetete anche tre torri: in Via Cavour, piazza Duomo e Via Vittorio Emanuele II, ma la storia gliene attribuiva in passato addirittura cento.

In autunno ad Alba, e in particolare la prima domenica di ottobre, è tempo anche di una delle manifestazioni folkloristiche di maggior rilievo, la Giostra delle Cento Torri o Palio degli Asini. Che cosè? Scopritelo qui. Unultima visita è dobbligo alla Cappella del Barolo, una chiesa sconsacrata, restaurata e redipinta dallartista americano Sol LeWitt alla maniera di quelle decorate da Matisse, Cocteau e Picasso in Costa Azzurra. La trovate aperta ogni fine settimana a Brunate La Morra.