Piaceri del palato: e' in scena il mascarpone
Dalle origini alle ricette per gustarlo al meglio, ecco il mascarpone: dalla Lombardia un formaggio antichissimo e D.O.C.
![]() Fra le migliaia di varietà di formaggio presenti nel nostro paese, quasi tutte D.O.C., il mascarpone vanta origini antichissime ed è caratteristico di alcune zone della Lombardia (Lodi, Como e Lecco). L'ipotesi più credibile a proposito delletimologia, fa risalire questo formaggio al termine "mascherpa" o "mascarpia", che in dialetto lombardo indica la ricotta. Ciò che caratterizza il mascarpone e gli conferisce aspetto e gusto così diversi dagli altri formaggi è il fatto di essere il prodotto della lavorazione non del latte ma della crema di latte. ![]() Fettuccine ai Gamberi in salsa di mascarpone. Per 6 persone: 500 gr. di fettuccine fresche alluovo larghe almeno un dito 250 gr. di code di gambero già sgusciate - gr 250 di mascarpone freschissimo mezzo bicchiere di vino bianco secco - uno scalogno una noce di burro prezzemolo fresco sale e pepe nero in grani. Mentre portate a bollore lacqua per cuocere le fettuccine, riunite a freddo in una padella antiaderente le code di gamberi, lo scalogno tritato finemente e la noce di burro. Appena il burro inizia a imbiondirsi sopra una fiamma vivace, versate e fate evaporare il vino, per poi insaporire col prezzemolo e il pepe. Coprite e fate cuocere per 5-6 minuti, quindi togliete dal fuoco e frullate la metà dei gamberi. Rimettete sul fuoco la purea ottenuta assieme al mascarpone, ad un pizzico di sale e portate a bollore. A cottura ultimata, versate le fettuccine ben scolate nella padella, unite il resto dei gamberi e lasciate insaporire. Completate il piatto con una manciata di pepe e servite con un bianco secco di Custoza. Sogliole al Mascarpone Per 4 persone : 400 gr. di filetti di sogliola - 70 gr. di mascarpone - 50 gr di burro -1/4 di latte - 1 uovo - 1 limone - 1 cucchiaio di farina, prezzemolo, salvia, sale e pepe. Cospargete di sale e pepe 4 filetti di sogliola (già spellati) e fateli rosolare a fiamma mite in 30 gr. di burro con qualche fogliolina di salvia. Nel frattempo con il burro rimasto, il latte e la farina fate una besciamella, alla quale incorporerete, una volta raffreddata, il sugo delle sogliole, il tuorlo sbattuto e il prezzemolo tritato. A questo punto, mescolate con cura e per ultimo incorporate alla salsa il mascarpone a cucchiaiate e il succo di mezzo limone. Versate la salsa sui filetti di sogliola e servite il tutto ben caldo, dopo averlo rimesso sul fuoco. Gustate questo secondo delicate con un bianco dAlcamo. |